Pastiera Napoletana di Scaturchio

pastiera napoletana
Pubblicato in: Dolci, Natale, Pasqua, Ricette per le Feste, Ricette Tradizionali, il 10 Ottobre , 2015

Per la Pasqua di quest’anno, ho avuto come ospite un caro zio che ogni volta che viene a casa porta con se un dolce di Scaturchio, la famosissima pasticceria napoletana che ha sede a Piazza San Domenico,celebre per i Ministeriali,fantastici medaglioni di cioccolato dal cuore cremoso  che tutti i turisti acquistano. Trovandoci nel periodo pasquale, ma è praticamente richiesta in tutti i periodi dell’anno,quale dono migliore da offrire per dessert se non la famosa pastiera di Scaturchio? Così con non poca fatica sono riuscita a farmi dare la ricetta da un amico. La pastiera è fatta con una pasta frolla fine, per prepararla,invece di fare la fontanella di farina ho usato la planetaria e il risultato è stato ottimo. Inoltre deve avere una giusta altezza,intorno ai 5,6 cm perché più bassa è più secca e asciutta sarà. La pastiera deve restare umida per conservare la sua morbidezza. Questa pastiera si fa con lo strutto,uno dei grassi più utilizzata nella tradizione napoletana.Lo usiamo obbligatoriamente anche nel Casatiello,il rustico di Pasqua.

Tempo di preparazione:
0 h e 30 min
Tempo di cottura:
1 h e 30 min
Totale:
2 h e 0 min
Ingredienti per la pasta frolla per uno stampo da 28 cm

500 g di farina 00
200 g di strutto
200 g di zucchero
3 uova
1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno per uno stampo da 28 cm (12 persone)

500 gr. di ricotta romana
400 gr. di zucchero
400 gr. di grano cotto
200 ml di latte
6uova intere
100 gr. di frutta candita
mezzo cucchiaino di cannella
una bustina di vanillina
una fialetta di acqua millefiori


Come fare la Pastiera Napoletana di Scaturchio

Iniziano a preparare la pasta frolla impastando la farina con lo zucchero, lo strutto, il pizzico di sale e le uova

ATTENZIONE, Anche se nella foto si vede 1 solo uovo, bisogna utilizzarne 3 !

pastiera-napoletana-di-scaturchio-ingredienti

Formate una palla e lasciatela riposare in frigo per circa 30 minuti

pastiera-napoletana-di-scaturchio-pasta-frolla

chiudendola con la pellicola

pastiera-napoletana-di-scaturchio-pasta-frolla2

Nel frattempo fate cuocere per una decina di minuti il grano con il latte e la buccia del limone

pastiera-napoletana-di-scaturchio-ripieno

Spegnete quando sarà diventata una crema ed eliminate la buccia del limone. Fate raffreddare

pastiera-napoletana-di-scaturchio-ripieno2

Setacciate la ricotta con il passaverdure

pastiera-napoletana-di-scaturchio-ricotta-setacciata

ed aggiungetela allo zucchero

pastiera-napoletana-di-scaturchio-ricotta-zucchero

mescolate bene

ricotta-zucchero

aggiungete poi le uova e mescolate

pastiera-napoletana-di-scaturchio-procedimento

il grano raffreddato, la cannella, la vanillina e l’acqua millefiori.

pastiera-napoletana-di-scaturchio-cannella-millefiori

Amalgamate bene gli ingredienti

pastiera-napoletana-procedimento2

Stendete la pasta frolla con il matterello

pastiera-napoletana-pasta-frolla

foderate lo stampo e inserite l’impasto all’interno

pastiera-napoletana-teglia

tagliate la parte restante della pasta frolla per realizzare delle striscioline da apporre in cima alla pastiera

pastiera-napoletana-striscioline

applicate le striscioline prima in orizzontale e poi in verticale

pastiera-napoletana-striscioline2

per formare una grata

pastiera-napoletana-striscioline3

ecco la pastiera pronta da infornare a 160° per almeno 1 ora e mezza a forno statico

pastiera-napoletana-da-infornare

e la foto della nostra pastiera napoletana di Scaturchio

pastiera-napoletana-di-scaturchio

Ecco il video di Scaturchio !

Pastiera Napoletana di Scaturchio ultima modifica: 2015-10-10T13:41:35+02:00 da Rosaria D'Orio
Vota la Ricetta!
recipe image
Ricetta
Pastiera Napoletana di Scaturchio
Pubblicato il
Tempo di Preparazione
Tempo di Cottura
Punteggio Medio
3.51star1star1star1stargray Based on 166 Review(s)
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila sui social!

71 commenti

  1. Lily ha detto:

    Salve, volevo sapere se la ricetta è per uno stampo o due (e nel caso anche le misure).Grazie e buona giornata.

    1. Davide Lama ha detto:

      Ciao Lily, è per 1 stampo da 28 cm. Abbiamo corretto 🙂

  2. DIEGO ha detto:

    Ciao,volevo sapere gentilemente i tempi di cottura,se la stessa deve avvenire in forno statico e a quanti C°.
    GRAZIE

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Diego,
      il tempo di cottura è 1 ora a forno statico a 160°.
      Fammi sapere se ti è piaciuta
      Ciao

  3. Silvia ha detto:

    Fatta, è venuta buonissima, pasta frolla ottima è fragrante. Posso diminuire lo zucchero nella farcia? Di quanto? Per me è un po’ troppo dolce.
    Grazie
    Silvia

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Silvia, certo che puoi, di 100 gr. va benissimo. C’è chi la preferisce più dolce e chi meno 😉

  4. Nicola ha detto:

    Perché la pasta frolla si sfaldava non si compattava o fatto tutto come da ricetta

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Nicola, mi dispiace che si sfaldava, evidentemente l’ha lavorata troppo. Non si preoccupi il risultato finale sarà buonissimo.

  5. Gelsomina ha detto:

    Ciao, volevo chiedere se la pastiera è meglio il giorno della preparazione o il giorno seguente.
    Grazie e buona pasqua

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Gelsomina, sicuramente è più buona il giorno successivo. Saluti

  6. Patrizia ha detto:

    Ciao, ho acquistato il grano saraceno, mi hanno detto che va bene lo stesso. Come devo cuocerlo?? Con acqua o con il latte?? Grazie

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Patrizia, il grano saraceno è perfetto per la pastiera, devi prima farlo cuocere in acqua ed una volta cotto va fatto cuocere con il latte, burro e la buccia di limone. Saluti e fammi sapere ✌️

  7. Luisa ha detto:

    La ricetta ha funzionato anche con cuoca poca esperta i commensali hanno gradito e hanno richiesto un ulteriore pastiera anche in corso d’anno.
    La pasta della pastiera squisita fragrante e delicata.
    Grazie per questo aiuto e di averci allietato il nostro pranzo Pasquale.
    LUISA

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Cara Luisa, sono davvero felice che la pastiera sia stata gradita. Questa ricetta è davvero favolosa! Saluti

  8. Eccelsa ha detto:

    Io sono stata costretta a mettere nel’ impasto della frolla 3 uova perché con 1 uovo non si formava la pasta. HO impastato con la foglia della planetaria. C’ e’ un errore nella ricetta o è’ dipeso da me. LA temperatura del forno quale deve essere?

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Eccelsa, sei sicura di aver utilizzato l’uovo INTERO e lo strutto come da ricetta? comunque la pasta frolla va lavorata pochissimo. Per la cottura devi considerare 1 ora a 160 gradi nella parte bassa del forno, farà fede la doratura della superficie. Saluti

  9. Anna ha detto:

    Le uova sono sole 6 evanno intere?

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Si Anna, fammi sapere se ti è piaciuta
      Saluti

  10. Angela Trizzi ha detto:

    Si puó usare il burro?

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Certamente Angela, ovviamente non sarà poi la ricetta originaria di Scaturchio.

  11. Pina ha detto:

    C’è differenza di peso tra burro e strutto? Grazie

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Pina, no non c’è differenza di peso.
      Puoi usare la stessa quantità dello strutto.

      Saluti

  12. Incoronata ha detto:

    Ciao vorrei provare a fare la pastiera, io ho comprato il grano cotto per pastiera, ma va ugualmente cotto nel latte? Con le tue dosi quante teglie faccio? Un ultima cosa, ma le scoeze di arance candide posso metterle? Grazie di cuore per la risposta

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Incoronata, si il grano del barattolo va comunque sciolto nel latte sul fuoco per una decina di minuti, segui bene la mia ricetta, ci sono tutti i dettagli. Con questa dose viene una bella pastiera grande oppure due piccole. Le scorrette d’arancio candite sono obbligatorie 😉
      Saluti

  13. Federica ha detto:

    Salve con uno stampo da 22cm come cambiano le dosi?

  14. Anna ha detto:

    Ciao scusa nella ricetta x la pasta frolla negli ingredienti dice 3 uova nel procedimento 1…invece la cottura nei procedimenti dice 1 e 1/2 a 160gradi invece in un commento dice 1 ora…posso sapere la versione giusta? Grazie

    1. Davide Lama ha detto:

      Ciao Anna, ho corretto gli ingredienti, l’uovo è 1. Per la cottura prova 1 ora, se la preferisci più colorata la lasci un altro po. La cottura è 1 ora e mezza ma dipende anche dal forno che hai.

  15. Rossella ha detto:

    Ciao scusami ma nella frolla hai scritto 3 uova però ne hai messa
    Solo una nella foto quindi quanto se ne devono mettere? Perché anche a me con 3 uova si sfaldava la frolla !

    1. Davide Lama ha detto:

      Si Rossella le uova sono 3

  16. rita ha detto:

    ciao scusa si puo’ preparare la ricotta la sera prima e anche il grano va bene la sera prima e poi fare tutto il giorno dopo?

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Rita, si certo 😀

  17. Valeria ha detto:

    Salve ma l’acqua millefiori quanti ml deve essere?? C’è scritto una fialetta ma sono riuscita a trovare quello nella bottiglia e non vorrei sia troppa!! Grazie

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Valeria, 20/30 ml vanno bene, dipende molto dal gusto personale, se ti piace più o meno aromatica. Saluti e buona Pasqua 😀

  18. Tania ha detto:

    Salve per farne 3 di pastiere devo triplicare le dosi giusto? Ma non diventa troppo poi lo strutto?

    1. Davide Lama ha detto:

      Ciao Tania, ma se è diviso 3 pastiere non è troppo non credi?

  19. Raffaella ha detto:

    Il composto meglio frullarlo o passarlo con il passaverdure

  20. Raffaella ha detto:

    Ho provato a farla a Natale è venuta buona hofrullando il composto (perché a me nn piace il grano) ma era un po’ secca a me piace un po’ bagnata che si scioglie in bocca allora ho pensato che fosse xche l’avevo frullata e nn passata

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Raffaella, prova a passarla, sicuramente non si secca.

  21. Rosy ha detto:

    Eccellente la Vs ricetta e diventato il mio segreto grazie vorrei solo chiedere se la cuocio nel fornetto elettrico quanto tempo???

    1. Davide Lama ha detto:

      Ciao Rosy io credo che se raggiunge le stesse temperature non dovresti avere problemi. Tieni presente che a parte i tempi indicati, la pastiera ad un certo punto si guarda “ad occhio” secondo il gusto di chi la prepara !

  22. alfredo ha detto:

    ciao,la ricetta di mamma, ex pasticceria giacobbe di pozzuoli, prevede che le uova vengano montate rossi e bianchi separatamente e poi uniti con il resto, è sbagliato? grazie

    1. Davide Lama ha detto:

      Ciao, penso che non sia necessario, non è un pan di spagna che prevede la spumosità degli albumi per renderlo morbido. E’ un tipo di preparazione diversa, a mio modesto parere.

  23. Massimiliano ha detto:

    Buongiorno, vorrei sapere se posso sostituire lo strutto con olio o margarina. Grazie Massimiliano

    1. Davide Lama ha detto:

      Certo ma ovviamente cambia la ricetta 🙂

  24. Anna ha detto:

    L’ho fatta seguendo le istruzioni ma con il granocon il passato, è venuta troppo asciutta, la ricetta che ho sempre fatto per il passsato era molto simile ma tra gli ingredienti ci mettevo anche il burro o olio forse è per questo motivo? Grazie

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Anna, la cottura della pastiera è a forno statico e non ventilato a 160 gradi, quindi a cottura lenta. Non ho mai sentito di pastiere con il ripieno con burro o olio.

  25. Giovanni ha detto:

    Ciao! Leggendo la ricetta e il successivo procedimento trovo delle discordanze.
    Le uova per la frolla sono 1 o 3? il tempo di cottura è 1 ora oppure 1 e mezza? Grazie per i chiarimenti

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Giovanni, hai ragione, la foto della frolla è ingannevole perché l’ho scattata quando c’era solo un uovo. Le uova sono 3 e la cottura è 1h e 30 a fuoco basso e statico, ovviamente dopo 1 oretta controlla perché ogni forno è differente. Spero che la ricetta ti soddisfi, personalmente la adoro.

  26. Marco ha detto:

    Scusa l’appunto ma quante sono le uova per la frolla?
    in un commento del 2020 hai scritto 1, nell’ultimo commento di dicembre scrivi 3

  27. Rosaria D'Orio ha detto:

    Ciao Marco, le uova sono 3 😉

  28. Roberta ha detto:

    Ciao, qualcuno la fa con crema pasticciera che aggiunge all’impasto….
    Io non so come farla se con crema o senza, mi dai un tuo parere?
    Grazie,
    Ciao
    Roberta

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Roberta puoi preparare quella con la crema pasticciera che trovi qui https://www.ricettedoro.com/pastiera-napoletana-sal-de-riso.html 🙂

  29. Marco ha detto:

    Oggi è il 3° anno che la faccio seguendo la tua ricetta perché la pastiera di Scaturchio per me è la migliore. Anche a me la frolla si sfalda e non riesco ad adagiarla nello stampo come il filmato, ma la riparo e sistemo a mano sul fondo ed il risultato è sempre eccellente. Grazie

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Marco, mi fa tantissimo piacere leggere il tuo commento 😀

  30. Nicoletta ha detto:

    Io è la primissima volta che faccio la Pastiera e ho scelto di fare la tua. Volevo chiedere perché raccomandi la cottura a forno statico e non ventilato? Io quasi tutti i dolci li faccio con mio forno ventilato. Cosa cambia? Poi ti farò sapere com’è venuta. Grazie

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Nicoletta, ti ringrazio di aver scelto la mia ricetta. Consiglio sempre la cottura statica perché deve essere lenta e prolungata. La cottura ventilata la farebbe seccare troppo e la pastiera deve risultare succosa all’interno.

  31. Bianca ha detto:

    Salve. Vorrei sapere temperatura e tempo di cottura con il forno ventilato (in modalità statica cuoce sotto e sopra non mi pare il caso!) Grazie

    1. Davide Lama ha detto:

      Ciao Bianca, in modalità ventilata devi solo ridurre un po’i tempi, poi ogni forno è differente…

  32. Carla ha detto:

    La pastiera va conservata in frigorifero?
    Grazie

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Carla, si conservala in frigo perché c’è la ricotta, tirala fuori qualche ora prima per gustarla meglio.

  33. Gery ha detto:

    Ciao, non riesco a capire un passaggio, negli ingredienti c’è anche il latte, ma quando si deve aggiungere.
    Grazie

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Gerry, nelle foto passo passo si capisce chiaramente che il latte va aggiunto con il grano. Guarda bene 😀

  34. Eva ha detto:

    Grazie mille per questa ricetta. Ho fatto una dose doppia e ho regalato piccole pastiere a vicini di casa ed amici ed il commento è stato: perfetta! E’ da 10 e lode!

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Grazie mille per la fiducia Eva… questo ricetta è eccezionale!!! Hai visto com’è succosa? Una vera goduria!

  35. Maria Melillo ha detto:

    Salve ho acquistato il grano cotto vorrei sapere se si cuoce solo con latte e scorza di limone o devo aggiungere anche il burro? Se si quanto?grazie mille

  36. Maria ha detto:

    Salve, ho acquistato il grano cotto in barattolo, vorrei chiedere se oltre al latte e alla scorza di limone dovrei aggiungere anche il burro nella cottura? Siccome l ho letto in un commento ma non nella descrizione volevo capire meglio.. grazie

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Maria, il burro non va messo. Ti saluto 😀

  37. Giuseppe Figliolia ha detto:

    La pasta frolla si conserva in frigo solo per 3/4 giorni oppure è possibile utilizzarla anche dopo? Grazie

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Giuseppe, se la congeli puoi utilizzarla anche dopo

  38. Eliana ha detto:

    Salve si può prepararla due giorni prima ?
    La vorrei fare oggi pomeriggio per Lunedì Mattina.

    1. Rosaria D'Orio ha detto:

      Ciao Eliana, assolutamente sì, la pastiera va preparata obbligatoriamente il giorno prima e meglio ancora due 😀 sarà più gustosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.